Chirurgo generale, endoscopista perfezionato nella diagnosi e nella terapia delle malattie dell’esofago e dello stomaco
SISME
ACOI
06 maggio 2025 - 
13:41:48

Dove opero

  

Dr.Giovanni Pallabazzer è Operativo nel comune di Bientina

Gastroscopia, colonscopia, Esofago di Barrett, Emorroidi, tumore dell’esofago e dello stomaco in Toscana - Pisa - Bientina
Dr.Giovanni Pallabazzer - Chirurgo generale, endoscopista perfezionato nella diagnosi e nella terapia delle malattie dell’esofago e dello stomaco in Toscana - Pisa - Bientina

Dr. Giovanni Pallabazzer, Chirurgo generale, endoscopista perfezionato nella diagnosi e nella terapia delle malattie dell’esofago e dello stomaco nel comune di Bientina.

SOS DISFAGIA IN Toscana - Pisa - Bientina

S.O.S. visite, ecografie domiciliari in Toscana - Pisa - Bientina

Areas

Aree di Intervento in Toscana - Pisa - Bientina

Specializzazioni e Aree di Intervento del Dr. Giovanni Pallabazzer



Alcuni cenni sul comune di Bientina




Bientina (pronuncia: Bièntina; Blentina in Latino) è un comune italiano di 8 538 abitanti[3] della provincia di Pisa, situato nell'area di transizione tra la Piana di Lucca e il Valdarno inferiore, in Toscana.
La prima menzione storica del paese di Bientina – dal latino "Bis antes", cioè "due siepi" per alcuni, dal gentilizio etrusco "Plitine" secondo altri – risale al 793 d.C., quando Saximondo di Gumberto, diacono, concesse a Giovanni, Vescovo di Lucca, una porzione di terreno nel Monastero di S. Andrea in luogo di Bientina.
Un documento del 1117 di dà notizia della vendita, da parte del Marchese di Toscana Robodone, del castello con il suo distretto e con la giurisdizione signorile a favore dell'Arcivescovo di Pisa.
Nel 1178 l'Arcivescovo Ubaldo, per riunire in un unico luogo tutti gli abitanti del territorio tra il Monte Pisano e la sponda sud ovest del Lago di Sesto ed evitare le ricorrenti liti con Lucca, obbligò i Bientinesi ad abitare in certo luogo a oriente del ponte sul fosso denominato Cilecchio.
Il 25 febbraio 1179 i consoli di Bientina con altri 120 Bientinesi giurarono di obbedire all'Arcivescovo e di andare ad abitare nel luogo assegnato.
Si fa risalire a questo periodo l'inizio della fondazione del castello con le torri in gran parte visibili ancor oggi, anche se studi più recenti fanno risalire ad epoca tardo-romana alcun tratti delle mura.
Nei secoli XIII e XIV fu alternativamente sotto il dominio di Lucca e Pisa, fino a che, nel 1402 si sottomise al dominio fiorentino.
Ebbe a sostenere l'ultimo assedio nel 1505, durante la cosiddetta guerra di Pisa, quando fu assediata dai Pisani, sostenuti da 1.500 fanti spagnoli, ma questi furono ricacciati dai difensori.
Il Senato fiorentino, in omaggio alla fedeltà dimostrata, concesse a Bientina privilegi di natura economica e fiscale, nonché l'appellativo di "Bientina Fiorentina".
Nel 1699, con una fastosa cerimonia ebbe inizio il culto di San Valentino, il cui corpo proveniva dalle catacombe di San Callisto sulla Via Appia Antica.
Questo santo, per i miracoli che iniziò a fare, si guadagnò subito clamorosa fama, tanto che nel 1717 lo stesso Gran Principe di Toscana Gian Gastone de' Medici venne a venerarne le spoglie.
Analogo omaggio fu reso al santo negli anni 1766 e 1768 dal Granduca Pietro Leopoldo di Lorena. Con la morte di Gian Gastone avvenuta nel 1737, si estinse la dinastia Medicea e la Toscana passò sotto quella dei Lorena.
Con Pietro Leopoldo ebbero inizio i primi lavori di bonifica e di regimazione della complessa idrografia della zona; tali lavori furono portati a compimento da Leopoldo II (1824-1859), sotto il governo del quale fu essiccato il Lago di Bientina, mediante il passaggio delle acque sotto l'alveo dell'Arno mercé la costruzione del Canale Emissario, opera di grande ingegneria idraulica dovuta ad Alessandro Manetti.
Nell'occasione furono apportate alcune modifiche al corso dell'Arno, dando al maggior fiume della Toscana una regimazione definitiva.
Dopo la fine della dinastia Lorenese, Bientina entrò a far parte del Regno d'Italia e ne seguì le sorti fino al referendum istituzionale del 1946 quando i Bientinesi votarono a grandissima maggioranza per la Repubblica.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Chiesa di Santa Maria Assunta
- Chiesa di San Domenico (1621)
- Chiesa di Santa Maria Assunta (di origine medievale - ampliata e ristrutturata intorno alla metà del 1600)
- Chiesa della Madonna del Bosco a Santa Colomba
- Oratorio di San Girolamo (1640), sede del museo della storia antica di Bientina
- Oratorio di San Pietro e Rocco (sec. XVII)
- Oratorio di San Giusto, la prima chiesa di Bientina (sec. XII)
Architetture civili
Palazzo comunale
- Palazzo Pancani
- Palazzo Taddei (sec. XVIII)
- Palazzo Del Grande (sec. XVIII)
- Palazzo Cosci - oggi sede della Misericordia (sec. XVIII)
- Palazzo Mediceo all'interno degli ex borghi (sec. XVI)
- Palazzo Del Rosso - Capitano del popolo (sec. XVI) oggi proprietà dell parrocchia
- Torre La Mora (XIII secolo)
- Torre Civica (o del Frantoio) sec. XIII - sede di attività culturali.
- Torre del Giglio (sec. XIII)
- Loggetta del Palazzo Comunale (sec. XVII)

Fonte Wikipedia


Alcuni articoli dalla sezione Notizie

 Plastica antireflusso sec. Nissen, video.

Plastica antireflusso sec. Nissen, video.

23 luglio, 2021
Video di come si esegue una plastica antireflusso sec. Nissen in un centro di eccellenza. https://dl.dropboxusercontent.com/s/hhpg7uxc10xqrdu/Plastica%20antireflusso%20sec.%20Nissen.%20How%20I%20do%20it.%20Dr.%20Giovanni%20Pallabazzer.mp4?dl=0

Continua a Leggere

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza i cookie: cliccando su ACCETTA o proseguendo nella navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie
Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Privacy Policy clicca su questo link Cookie Policy