Chirurgo generale, endoscopista perfezionato nella diagnosi e nella terapia delle malattie dell’esofago e dello stomaco
SISME
ACOI
10 maggio 2025 - 

Dove opero

  

Dr.Giovanni Pallabazzer è Operativo nel comune di Fosciandora

Gastroscopia, colonscopia, Esofago di Barrett, Emorroidi, tumore dell’esofago e dello stomaco in Toscana - Lucca - Fosciandora
Dr.Giovanni Pallabazzer - Chirurgo generale, endoscopista perfezionato nella diagnosi e nella terapia delle malattie dell’esofago e dello stomaco in Toscana - Lucca - Fosciandora

Dr. Giovanni Pallabazzer, Chirurgo generale, endoscopista perfezionato nella diagnosi e nella terapia delle malattie dell’esofago e dello stomaco nel comune di Fosciandora.

SOS DISFAGIA IN Toscana - Lucca - Fosciandora

S.O.S. visite, ecografie domiciliari in Toscana - Lucca - Fosciandora

Areas

Aree di Intervento in Toscana - Lucca - Fosciandora

Specializzazioni e Aree di Intervento del Dr. Giovanni Pallabazzer



Alcuni cenni sul comune di Fosciandora




Fosciandora è un comune italiano di 571 abitanti della Garfagnana, compreso nella provincia di Lucca, in Toscana.
Storia
Il Municipio
Il territorio di Fosciandora venne annesso dalla Repubblica di Lucca nel XIII secolo. Dopo la penetrazione degli estensi in Garfagnana, avvenuta a partire dal 1429, esso fu diviso tra due stati. Le cosiddette "tre terre", ovvero i centri di Treppignana, Riana e Lupinaia, rimasero sotto la giurisdizione lucchese, incluse nella vicaria di Gallicano, mentre il resto dell'attuale comune finì invece nel Ducato di Ferrara. Nel 1847, con la fine del Ducato di Lucca e l'entrata in vigore del trattato di Firenze, l'intero territorio fosciandorino venne incluso all'interno dei confini del ducato di Modena e Reggio. Tuttavia solo con la fine di questo stato nel 1859 e l'avvento dell'unità d'Italia venne ufficialmente costituito il comune di Fosciandora.
Nel 1923 l'intero circondario di Castelnuovo di Garfagnana (incluso il comune di Fosciandora) passò dalla provincia di Massa-Carrara a quella di Lucca.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa di Sant'Andrea apostolo a Ceserana
- Chiesa di Santa Maria Assunta a La Villa
- Chiesa di San Pietro apostolo a Lupinaia
- Oratorio di Maria Santissima Addolorata a Lupinaia
- Chiesa di San Michele arcangelo a Migliano
- Chiesa di San Sebastiano a Fosciandora
- Chiesa di San Silvestro papa a Riana
- Chiesa di San Martino vescovo a Treppignana
- Santuario di Maria Santissima della Stella a Migliano
Fonte Wikipedia


Alcuni articoli dalla sezione Notizie

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza i cookie: cliccando su ACCETTA o proseguendo nella navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie
Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Privacy Policy clicca su questo link Cookie Policy