Chirurgo generale, endoscopista perfezionato nella diagnosi e nella terapia delle malattie dell’esofago e dello stomaco
SISME
ACOI
30 aprile 2025 - 
02:16:39

Dove opero

  

Dr.Giovanni Pallabazzer è Operativo nel comune di Sassetta

Gastroscopia, colonscopia, Esofago di Barrett, Emorroidi, tumore dell’esofago e dello stomaco in Toscana - Livorno - Sassetta
Dr.Giovanni Pallabazzer - Chirurgo generale, endoscopista perfezionato nella diagnosi e nella terapia delle malattie dell’esofago e dello stomaco in Toscana - Livorno - Sassetta

Dr. Giovanni Pallabazzer, Chirurgo generale, endoscopista perfezionato nella diagnosi e nella terapia delle malattie dell’esofago e dello stomaco nel comune di Sassetta.

SOS DISFAGIA IN Toscana - Livorno - Sassetta

S.O.S. visite, ecografie domiciliari in Toscana - Livorno - Sassetta

Areas

Aree di Intervento in Toscana - Livorno - Sassetta

Specializzazioni e Aree di Intervento del Dr. Giovanni Pallabazzer



Alcuni cenni sul comune di Sassetta




Sassetta è un comune italiano di 488 abitanti della provincia di Livorno in Toscana. Il paese è uno dei comuni facenti parte del circondario della Val di Cornia.
Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1115, allorché un Benedetto signore della Sassetta fu governatore pisano a Maiorca (Jacopo Arrosti, Cronica di Pisa), e deriva probabilmente dal latino saxum, «roccia», per cui Sassetta è la «piccola roccia».
Storia
Sassetta fu un importante castello della Repubblica Pisana, abbattuto nel 1503 dopo la conquista fiorentina. Nel 1516 furono anche esiliati gli originali Signori del luogo, i pisani Orlandi della Sassetta. Il borgo appartenne dal XVI secolo alla famiglia di origine spagnola Ramirez de Montalvo, giunta a Firenze con la corte di Eleonora da Toledo che andò in sposa al granduca di Toscana Cosimo I de' Medici.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Resti del castello degli Orlandi, nel centro del paese
- Palazzo Ramirez de Montalvo
- Chiesa di Sant'Andrea
- Oratorio di San Rocco
A sud, verso il fiume Cornia, si estende un percorso del trekking in un'area boschiva di notevole interesse naturalistico, che comprende il monte Calvi a est e le colline di Castagneto Carducci a nord.
Nel comune di Sassetta, nell'ambito del sistema dei Parchi della Val di Cornia, è stato creato il Parco forestale di Poggio Neri e il Museo del Bosco. Sulla cima del monte Bufalaio, nei pressi di una piccola cava, è presente una parete rocciosa, con un crepaccio largo circa un metro che scende a picco per una trentina di metri; si tratta di siti di interesse speleologico. Nelle vicinanze del nuovo acquedotto, lungo il corso del fosso dei mulini, ci sono i ruderi di un vecchio mulino.

Fonte Wikipedia


Alcuni articoli dalla sezione Notizie

Leiomioma esofageo

Leiomioma esofageo

29 giugno, 2021
Il leiomioma è la più comune neoplasia mesenchimale benigna dell’esofago. È però un tumore raro con un’incidenza nella popolazione generale che varia dallo 0,005 al 5% in base agli studi autoptici. È una neoplasia generalmente rotondeggia...

Continua a Leggere

S.O.S. Disfagia

S.O.S. Disfagia

23 giugno, 2021
La disfagia, cioè la difficoltà a inghiottire i cibi solidi e/o liquidi, è sempre un sintomo da non sottovalutare che deve essere prontamente indagato. La disfagia può essere distinta in orofaringea, cioè difficoltà ad iniziare la deglutizione e far ...

Continua a Leggere

Che cosa è l'esofago: cenni anatomici

Che cosa è l'esofago: cenni anatomici

25 giugno, 2021
L’esofago è un organo muscolo-membranoso, elastico e contrattile, del tratto gastro-enterico superiore deputato a veicolare gli alimenti dalla faringe, superiormente, allo stomaco, inferiormente. Ha un decorso mediano, lungo il rachide, di cui ...

Continua a Leggere

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza i cookie: cliccando su ACCETTA o proseguendo nella navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie
Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Privacy Policy clicca su questo link Cookie Policy